Come usare il generatore di immagini AI: Guide pratiche, prompt engineering e consigli per risultati perfetti

Introduzione

L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il mondo della creazione visiva. I generatori di immagini AI come MidJourney, Stable Diffusion o DALL-E consentono di creare opere grafiche impressionanti in pochi secondi basandosi su un input testuale. Tuttavia, per sfruttare al massimo il potenziale di questi strumenti, è fondamentale comprendere i principi di base del loro funzionamento e padroneggiare le tecniche di comunicazione efficace con il sistema AI.

Il cuore della creazione di grafica AI di successo è il cosiddetto prompt engineering – l'arte di formulare istruzioni testuali in modo tale che l'immagine risultante corrisponda alla vostra visione. Non si tratta solo di descrivere ciò che si desidera vedere, ma di un complesso insieme di istruzioni che guidano il modello a creare esattamente la rappresentazione visiva di cui avete bisogno.

In questa guida, vi presenteremo i concetti e le tecniche chiave che vi aiuteranno a ottenere risultati eccellenti con i generatori di immagini AI. Dai principi fondamentali della strutturazione dei prompt alle strategie avanzate per risolvere i problemi comuni – abbiamo preparato per voi una mappa completa che vi guiderà attraverso questo entusiasmante campo.

Aree chiave del prompt engineering del generatore di immagini AI

Struttura di un prompt efficace

La base per lavorare con successo con i generatori di immagini AI risiede nella corretta struttura del prompt. Un prompt efficace contiene diversi componenti chiave: soggetto principale, ambiente, illuminazione, prospettiva, stile artistico e specifiche tecniche di qualità.

Quando create un prompt, iniziate con una descrizione chiara di ciò che volete vedere e aggiungete gradualmente strati di dettagli. Non dimenticate di includere informazioni sulla composizione e sull'estetica desiderata.

[Soggetto/scena principale] in [ambiente], [illuminazione], [prospettiva], [stile artistico], [specifiche tecniche]

Leggi la guida completa sulla struttura dei prompt →

Modificatori e parole chiave

I modificatori sono parole chiave speciali che influenzano drasticamente la qualità e lo stile delle immagini generate. I modificatori scelti correttamente possono fare la differenza tra un risultato mediocre e uno straordinario.

Esistono tre categorie principali di modificatori:

  • Qualitativi (altamente dettagliato, 8K, focus nitido)
  • Stilistici (pittura ad olio, fotorealismo, concept art)
  • Compositivi (prospettiva drammatica, sezione aurea)

Sperimentare con diversi modificatori e la loro posizione nel prompt vi aiuterà a trovare le combinazioni ottimali per i vostri progetti.

Scopri i modificatori più efficaci per le immagini AI →

Prompt negativi

I prompt negativi rappresentano una tecnica potente ma spesso trascurata che vi permette di specificare ciò che non desiderate nell'immagine generata. Questo metodo è fondamentale per eliminare i problemi comuni dei generatori AI.

Utilizzando i prompt negativi, potete rimuovere artefatti indesiderati, elementi stilistici o imprecisioni anatomiche. Ogni generatore AI ha il proprio modo di implementare i prompt negativi, sia tramite un campo speciale che una sintassi specifica.

Impara a usare efficacemente i prompt negativi →

Ottimizzazione per diversi modelli AI

Ogni generatore di immagini AI interpreta i prompt in modo leggermente diverso. Comprendere queste differenze vi permetterà di ottimizzare i vostri input per una piattaforma specifica e ottenere i migliori risultati possibili.

MidJourney, DALL-E e Stable Diffusion hanno ciascuno le proprie specificità, punti di forza e sintassi. Ciò che funziona su una piattaforma non necessariamente porterà agli stessi risultati su un'altra.

Confronta i prompt ottimali per diversi modelli AI →

Tipi specifici di contenuto

Diverse categorie di contenuti visivi richiedono approcci specializzati alla formulazione dei prompt. Procederete diversamente nella creazione di ritratti rispetto alla generazione di paesaggi o visualizzazioni di prodotti.

Per ogni tipo di contenuto esistono modelli e tecniche collaudate che aumentano la probabilità di ottenere i risultati desiderati. Comprendere queste specificità vi farà risparmiare tempo e frustrazione.

Esplora le strategie per diversi tipi di contenuti visivi →

Risoluzione dei problemi comuni nella generazione di immagini AI

Miglioramento dell'anatomia dei personaggi

L'anatomia delle figure umane rappresenta una delle maggiori sfide per gli attuali generatori di immagini AI. In particolare, mani, dita e proporzioni facciali soffrono spesso di imprecisioni.

Esistono tecniche e frasi specifiche che potete includere nei vostri prompt per migliorare significativamente l'accuratezza anatomica. La combinazione di prompt positivi e negativi corretti può aumentare drasticamente la qualità delle figure umane nelle vostre immagini generate dall'AI.

Scopri le tecniche per personaggi AI anatomicamente accurati →

Stile visivo coerente

Mantenere uno stile visivo coerente attraverso una serie di immagini generate è fondamentale per i progetti professionali. Che stiate creando una campagna visiva per i social media o illustrazioni per un articolo, un aspetto uniforme è la chiave per un'impressione professionale.

Imparate a creare e documentare "prompt di stile", utilizzare gli stessi seed e altre tecniche che garantiranno la coerenza visiva nei vostri progetti.

Impara a mantenere un'identità visiva coerente →

Risoluzione dei problemi con il testo

La generazione di testo leggibile e significativo nelle immagini AI rappresenta una sfida importante. I modelli attuali hanno difficoltà a creare caratteri coerenti e spesso producono caratteri o parole senza senso.

Esistono strategie pratiche per aggirare questo problema e creare visualizzazioni professionali con testo. Dall'approccio a due fasi alle tecniche specializzate di inpainting.

Leggi le strategie per lavorare con il testo nelle immagini AI →

Tecniche avanzate e workflow

Metodo di creazione iterativo

La maestria nel lavorare con i generatori AI non risiede nella creazione una tantum del prompt perfetto, ma in un processo iterativo sistematico. Imparate un workflow efficace che vi guiderà gradualmente dal concetto di base al risultato preciso.

Questo approccio comprende diverse fasi: dal concetto di base, attraverso l'aggiunta della direzione artistica e delle specifiche tecniche, fino alla messa a punto tramite prompt negativi e all'ottimizzazione dei parametri.

Scopri il processo iterativo professionale per la creazione di visual AI →

Combinazione con il post-processing

Per risultati veramente professionali, è fondamentale combinare la generazione AI con l'elaborazione successiva negli editor grafici. Questo workflow integrato amplia notevolmente le possibilità dei generatori AI e aiuta a superare i loro limiti naturali.

Dalle modifiche di base di colore e composizione alle tecniche avanzate come il workflow composito o il miglioramento dei dettagli – imparate come collegare la generazione AI con gli strumenti grafici tradizionali.

Esplora il workflow che combina la generazione AI e il post-processing →

Team Explicaire
Il team di esperti software di Explicaire

Questo articolo è stato creato dal team di ricerca e sviluppo di Explicaire, specializzato nell'implementazione e integrazione di soluzioni software tecnologiche avanzate, inclusa l'intelligenza artificiale, nei processi aziendali. Maggiori informazioni sulla nostra azienda.